Gli agrumi sono simboli di vitalità, profumo e freschezza, scrigni di benefici nutrizionali con il loro contenuto di vitamina C. Proprietà ben note a tutti, sin dai tempi antichi, quando si riteneva che le arance infilzate con chiodi di garofano avessero proprietà purificanti utili per combattere addirittura la peste.
Vitamine e minerali: il supporto ideale per lo sportivo
Gli agrumi sono un concentrato di vitamina C, un potente antiossidante che rafforza il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro. Per gli sportivi, rappresentano un’ottima fonte di energia e idratazione grazie al loro elevato contenuto di acqua e zuccheri naturali. Inoltre, apportano potassio, essenziale per il recupero muscolare, e flavonoidi, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo causato dall’attività fisica intensa.
Gli agrumi: una famiglia variopinta
Gli agrumi comprendono un ventaglio di varietà apprezzate in tutto il mondo: arance, limoni, mandarini, pompelmi, cedri, bergamotti e lime. In Italia, patria di eccellenze, troviamo alcune delle varietà più pregiate. Le arance rosse di Sicilia sono amate per il loro sapore dolce e intenso, mentre il bergamotto calabrese, si distingue per il suo aroma complesso e le proprietà benefiche. Come non citare i limoni di Sorrento e della Costiera Amalfitana, di cui si usa sia la scorza profumatissima che la polpa succosa? Ogni agrume ha caratteristiche uniche:
Le arance possono essere dolci o amare. Le prime sono ideali per il consumo fresco o per la spremuta, che vi aiuterà a rinforzare il sistema immunitario e a recuperare le energie spese e i liquidi persi. Le seconde invece vengono spesso utilizzate per marmellate o liquori. Oltre alle spremute, le arance si prestano a insalate, con finocchi croccanti, olive nere e un filo d’olio extravergine d’oliva, oppure si possono usare per marinare carne e pesce, rendendoli più teneri e aromatici. Infine potreste provare a sfruttare la loro caratteristica nota fresca e agrumata per smorzare il sapore intenso dei cavoli.
Mandarini e pompelmi
I mandarini e le clementine sono simili tra loro, ma le seconde sono più dolci e più piccole. In entrambe i casi la porzione equivale a circa due frutti e per la loro praticità, possono essere scelti per uno snack leggero e salutare.
I pompelmi sono agrumi dal gusto acidulo e amarognolo, apprezzati in insalate o spremute detox. Sebbene sia salutare, il pompelmo può interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci, come le statine o certi antidepressivi, quindi informatevi prima col vostro dottore, se state assumendo farmaci.
Il limone nella borraccia
I limoni, con il loro succo e la scorza, arricchiscono piatti dolci e salati, oltre a essere usati per bevande rinfrescanti. Provate a inserire il succo di mezzo limone in una borraccia d’acqua con un cucchiaio colmo di zucchero e 4-5 granelli di sale. Grazie al contenuto di elettroliti e di vitamina C, alle proprietà digestive e all’effetto alcalinizzante, possono essere un ottimo alleato dello sportivo, che si sottopone ad allenamenti prolungati o in climi caldi (anche per i rulli indoor).
Il bergamotto, coltivato principalmente in Calabria, è noto per il suo olio essenziale utilizzato in profumeria e nell’aromatizzazione del thè Earl Grey. Tuttavia è utilizzato anche in marmellate, canditi e ricette innovative. Questo agrume ha anche importanti proprietà benefiche. Infatti è ricco di flavonoidi e polifenoli, che contribuiscono alla salute cardiovascolare e, se assunto come integratore naturale in forma concentrata, sembrerebbe utile al controllo dei livelli di colesterolo LDL.
Cedro e chinotto
Il cedro, diffuso in Calabria e Sicilia, è caratterizzato da una scorza spessa e profumata, spesso utilizzata candita o per la preparazione di bevande tradizionali come la cedrata. Il cedro, meno conosciuto per il consumo diretto, si distingue per il basso contenuto di zuccheri e il gusto delicatamente acidulo.
Il chinotto è un piccolo agrume coltivato soprattutto in Liguria, simile al mandarino ma dal sapore amarognolo. Viene utilizzato per produrre la celebre bevanda omonima e per canditi artigianali, dal sapore intenso e aromatico, che invece potreste usare per preparare qualche rice-cake per i vostri giri in bici.
Sperimentare con gli agrumi significa scoprire nuovi abbinamenti e godere dei loro innumerevoli benefici. Che sia un pompelmo al mattino, una fetta d’arancia nell’insalata o un sorso di limonata fresca, questi frutti regalano salute e buon umore, una preziosa risorsa della natura da consumare regolarmente.