Il caldo di luglio e agosto non fermerà gli appassionati di gravel e trail. Ecco gli eventi non competitivi previsti per il resto dell’estate. Inutile dire che il fresco della montagna farà da ottimo richiamo.
Il prossimo fine settimana si terrà a Foligno (Pg) Augh – Umbria Bikepacking, un evento che promette di far scoprire il cuore verde d’Italia, l’Umbria. Ciò avverrà attraverso due tracce di 180 chilometri, con ben 4.500 metri di dislivello, e di 150 chilometri con 3.400 metri di dislivello.
Nello stesso giorno, il 5 luglio, le Alpi si animeranno con due appuntamenti imperdibili. Al Sestriere prenderà il via la Gravel Race Specialized, un evento pensato per chi ama spingere sui pedali e mettersi alla prova su percorsi veloci e tecnici. Poco più a est, in Trentino, la Val di Sole a Mezzana ospiterà l’Unpaved Roads – Trentino del circuito Bike Adventure Series (tale evento, però, è già sold-out).
Dal 10 al 13 luglio, la Franciacorta, terra di bollicine e paesaggi incantevoli, farà da cornice alla Jeroboam Franciacorta ad Erbusco, nel Bresciano (in apertura un’immagine di una passata prova Jeroboam di Asiago). Si tratta di un evento che unisce il piacere della pedalata gravel alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche locali, offrendo percorsi variegati e un’atmosfera unica.
Il 12 luglio, invece, è la volta de La Notturna, prova del circuito Marca Bianca che stavolta farà tappa a Morgano (Treviso). Una vera e propria pedalata al chiaro di luna…

Dolomiti o Monte Bianco?
L’11-12 luglio, tra le vette maestose delle Dolomiti Bellunesi, la Sportful Dolomiti Gravel a Feltre (Bl) si conferma come un appuntamento imperdibile per chi cerca percorsi sfidanti immersi nella natura. Il 12-13 luglio, l’Edelweiss a Faedo, di nuovo in Trentino, proporrà due tagli diversi per la quarta edizione: 100 chilometri con partenza alla domenica e ben 510 chilometri di trail con partenza all’alba del sabato.
Nello stesso weekend, il Piemonte sarà protagonista con il Gravelliamo a Borgomanero (No), un evento cicloturistico che accoglie diverse tipologie di biciclette, inclusa la gravel e il bikepacking, testimoniando la crescente inclusività di questi eventi.
E c’è anche la Toscana con il Lavanda Sunset Sunrise ad Asciano, nelle Crete Senesi, un evento di bikepacking, gravel e mtb che permetterà di pedalare tra i campi viola di lavanda.
Il 19 luglio sarà il turno di una delle sfide più ambiziose per i bikepackers con la Randonnée du Mont-Blanc a Courmayeur. Questo evento, organizzato da Epicdays, propone un tour completo del Monte Bianco, un’esperienza ciclistica unica di 330 chilometri che, pur non essendo esclusivamente gravel, attira molti appassionati di bikepacking per la sua natura internazionale, attraversando Italia, Francia e Svizzera. C’è anche il percorso corto da 100 chilometri.
Da Rovereto a Capo Nord
Nello stesso giorno, la Gravel Camonica farà il suo ritorno con una novità: per il 2025, l’avventura parte da Breno (Bs), un borgo ricco di storia nel cuore della media Valle Camonica, incorniciato da verdi montagne e attraversato dalla CicloVia dell’Oglio.
La fine di luglio si preannuncia esplosiva. Il 26 luglio, da Rovereto (Tn), prenderà il via la leggendaria North Cape 4000, un’impresa di ultracycling che porterà i partecipanti fino a Capo Nord. Sebbene non esclusivamente gravel, è un’icona del bikepacking a lunga distanza e attira i veri “ironman” del cicloturismo. Ben più alla portata, sempre il 26 luglio, ci sarà l’Amiata Bike Gravel ad Abbadia San Salvatore (Si), mentre il giorno successivo, a Villanuova sul Clisi (Brescia), la Country Gravel offrirà un’altra opportunità per esplorare le strade bianche della Lombardia, in un contesto più rilassato ma altrettanto affascinante.
Chiusura sul Lago di Garda
Ad agosto ci si prende una bella pausa ma, prima della fine del mese, ecco altri eventi. Bypassando la Monsterrando del 23 agosto a Quattordio (Al) che sarà una gara valida per le Uci Gravel World Series, il 24 agosto, in Toscana, gli appassionati di storia e ciclismo d’altri tempi si daranno appuntamento a Castel San Niccolò (Ar) per La Casentina. Pur essendo una ciclostorica, c’è una sezione dedicata anche alle gravel. Il 28 agosto, la costa abruzzese sarà protagonista con l’Abruzzo Gravel a Pineto (Te). Un evento che, oltre al bikepacking, apre le porte anche alle e-bike, permettendo a un pubblico ancora più ampio di esplorare le bellezze naturali e i borghi storici dell’Abruzzo in modo sostenibile.
A chiudere in bellezza il mese di agosto, il 31 agosto, sarà la Southgardabike a Desenzano del Garda (Bs). Un’occasione per pedalare tra i suggestivi paesaggi del Lago di Garda, con percorsi che abbracciano sia il gravel che il bikepacking.