La stagione delle gare può volgere al termine, ma per i veri appassionati di due ruote il ciclismo non conosce stop. Castelli, un riferimento nella produzione di abbigliamento tecnico, ha lanciato la propria sfida autunnale: la Castelli Never Stop Riding Challenge. Un’iniziativa creata in collaborazione con Strava per motivare i ciclisti a montare in sella anche con l’aria frizzante dell’autunno. L’obiettivo è chiaro: pedalare con costanza e guadagnare un premio di valore.
La Never Stop Riding Challenge non punta alla distanza, ma al tempo trascorso in sella. Gli atleti sono difatti chiamati a registrare un totale di 200 minuti di attività in bici nell’arco di sole due settimane: fino al prossimo 15 ottobre. Questa durata equivale a poco più di tre ore. Un impegno gestibile che permette di dimostrare come la passione superi il concetto di “fuori stagione”.

La sfida è pensata per essere inclusiva. Sono ammesse diverse tipologie di attività: dalle uscite con bici da corsa o gravel alle sessioni su e-bike. Contano anche le pedalate virtuali e le sessioni su handbike. Ciò significa che gli amanti del ciclismo possono raggiungere il traguardo sia all’aperto che sui rulli, senza alcuna durata minima per la singola attività. L’importante è il tempo in movimento cumulativo.
Benefici immediati e… voucher!
Il completamento della Castelli Never Stop Riding Challenge offre benefici immediati. Ogni partecipante che raggiunge i 200 minuti ottiene due ricompense. La prima è l’assegnazione del badge digitale “Castelli Never Stop Riding” sul proprio profilo Strava. La seconda ricompensa è un voucher sconto del 30% da utilizzare sul catalogo completo disponibile sul sito Castelli. Questo sconto si applica su tutti gli articoli a prezzo pieno, permettendo ai ciclisti di rinnovare il proprio guardaroba con capi tecnici di alta qualità. Il buono (che ha una validità stabilita fissata a lunedì 3 novembre 2025) può rappresentare un’ottima opportunità per acquistare l’iconica giacca Gabba R o le innovative Perfetto RoS per affrontare al meglio i mesi più freddi.
I tag da utilizzare
Castelli incoraggia la condivisione sui social media, e per mostrare al mondo la propria… tenacia invita a utilizzare l’hashtag ufficiale #NeverStopRidingChallenge su Instagram e a taggare il profilo @castellicycling Le migliori imprese verranno ricondivise dal brand stesso, creando una community esclusiva e molto unita.
Per quanto riguarda il tracciamento, gli atleti dovranno caricare su Strava le attività registrate tramite GPS, virtuali o manuali. I progressi vengono calcolati in base al tempo in movimento. E’ fondamentale che le attività siano caricate entro tre giorni dal termine della sfida.
Un aspetto cruciale riguarda la classifica e la privacy Strava. Sebbene tutti i tipi di attività (pubbliche, private o per soli follower) contino per il raggiungimento dell’obiettivo, solo le attività marcate come “Visibili a tutti” contribuiscono al posizionamento nella classifica generale. Le attività caricate manualmente verranno escluse dalla leaderboard.
La Castelli Never Stop Riding Challenge non è una gara, ma un vero e proprio manifesto per i ciclisti che credono che la bicicletta sia una passione da vivere ogni giorno. La sfida è aperta: è il momento di pedalare.